FM2023066 - FAMILY-CENTERED DEVELOPMENTAL CARE DEL NEONATO IN PATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E NEL FOLLOW UP - CORSO VIOLA
Elenco edizioni
DATA EDIZIONE | ISCRIZIONI DAL | ISCRIZIONI FINO AL | LUOGO/SEDE/AULA | POSTI TOTALI | POSTI DISPONIBILI | |
---|---|---|---|---|---|---|
27/11/2023 | 30/06/2023 - 09:00 | 20/07/2023 - 23:00 | Meyer Health Campus - 27 e 28 novembre 2023 | 30 | 0 | Non più attiva |
29/11/2023 | 30/06/2023 - 09:20 | 16/11/2023 - 23:00 | LISTA DI ATTESA per il corso VIOLA: attingeremo da questi iscritti nel caso di disdette al corso Viola del 27 e 28 novembre 2023 | 30 | 0 | Non più attiva |
DESCRIZIONE:
L’assistenza al percorso nascita e il supporto allo sviluppo neurocomportamentale durante la prima infanzia coinvolge molti operatori di
professionalità diverse. purtroppo alla nascita può talvolta essere necessario un ricovero del neonato in un reparto di patologia o terapia intensiva neonatale, per situazioni correlate alla nascita pretermine e/o per gravi patologie perinatali. la necessità di ricovero in una fase cosi delicata richiede particolari attenzioni di supporto allo sviluppo del bambino, ai genitori e alla loro relazione.
Tali interventi sono basati su principi e modalità generali utili nei vari contesti dei servizi materno-infantili. tale “supporto” si traduce oggigiorno in un approccio multidisciplinare ben definito, la family-centered developmental care. la comprensione del percorso e delle cure neurocomportamentali in questo periodo per la popolazione di neonati non fisiologici ne permette la condivisione con i genitori e la continuità terapeutica post-dimissione nei servizi delle cure primarie e della riabilitazione infantile
Tali interventi sono basati su principi e modalità generali utili nei vari contesti dei servizi materno-infantili. tale “supporto” si traduce oggigiorno in un approccio multidisciplinare ben definito, la family-centered developmental care. la comprensione del percorso e delle cure neurocomportamentali in questo periodo per la popolazione di neonati non fisiologici ne permette la condivisione con i genitori e la continuità terapeutica post-dimissione nei servizi delle cure primarie e della riabilitazione infantile
RIVOLTA A SOGGETTI:
INTERNI/ESTERNI
OBIETTIVI FORMATIVI NAZIONALI:
CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
OBIETTIVI SPECIFICI:
Essere in grado di individuare le basi concettuali dell’ assistenza allo sviluppo neurocomportamentale del neonato ricoverato in patologia neonatale/t.i.n. e nel follow up e il supporto alla famiglia
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Maria Luce Cioni (maria.cioni@meyer.it - 0555662434 - medico neonatologo )
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Animatore di formazione: Margherita Cerboneschi (margherita.cerboneschi@meyer.it 2952)
Info e iscrizioni: iscrizionicorsi@meyer.it
Info e iscrizioni: iscrizionicorsi@meyer.it
DESTINATARI:
tutti i professionisti dell’ospedale e territorio interessati al tema; medici specialisti (neonatologi, pediatri, NPI fisiatri) infermieri, terapisti dell’area della riabilitazione, psicologi, assistenti sanitari. Sarà data la precedenza a chi lavora in Tin o nel follow up territoriale..
ECM:
20.8
ALLEGATI (programma/brochure):