FC2022133 - CORSO DI RETRAINING TRIAGE PEDIATRICO

 

Elenco edizioni

DATA EDIZIONE ISCRIZIONI DAL ISCRIZIONI FINO AL LUOGO/SEDE/AULA POSTI TOTALI
09/11/2022 08/10/2022 - 10:00 02/11/2022 - 18:00 villa la quiete - primo incontro: 9 novembre ore 8.30 - 12.30 o 14:00 - 18:00 secondo incontro: 11 novembre ore 8.30 - 12.30 o 14:00 - 18:00 20
16/11/2022 08/11/2022 - 09:00 14/11/2022 - 15:00 villa la quiete - primo incontro: 16 novembre ore 8.30 - 12.30 o 14:00 - 18:00 secondo incontro: 23 novembre ore 8.30 - 12.30 o 14:00 - 18:00 10
 
DESCRIZIONE:
La necessità di realizzare e di partecipare ad un corso di retraining di triage pediatrico è in linea con quanto previsto dalla normativa nazionale relativamente alla formazione permanente e alle aspettative della aou meyer.
il corso tratta i punti essenziali dei 3 documenti pubblicati l' 1/8/19 dal ministero della salute linee di indirizzo sul triage intraospedaliero, obi e sviluppo del piano di gestione del sovraffollamento in pronto soccorso. Inoltre risponde alla necessità individuale di migliorare i propri standard culturali e formativi su un argomento in continua evoluzione e spesso sottoposto a stress operativo, soprattutto in “epoca covid”.


Per aderire al corso è obbligatorio aver svolto un corso di Triage pediatrico base dopo agosto 2019 ed essere in possesso dell'abilitazione a svolgere l'attività di Triage.
Chi ha partecipato ad un corso di Triage base prima di agosto 2019 deve iscriversi ad un nuovo corso BASE.
E' raccomandata la formazione in area Emergenza PBLS-D o BLS-D o EPILS
RIVOLTA A SOGGETTI:
INTERNI/ESTERNI
OBIETTIVI FORMATIVI NAZIONALI:
CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITA ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
OBIETTIVI SPECIFICI:
- applicare la metodologia di valutazione del triage secondo il modello globale
- rinforzare e approfondire gli obiettivi, la metodologia di valutazione e i criteri di determinazione dei codici
- applicare il sistema di codifica a 5 livelli di priorità previsto dalle linee di indirizzo nazionale alle principali condizioni
sintomatologiche che si presentano al triage
- acquisire competenze per la gestione delle dinamiche relazionali che si possono sviluppare al triage e durante l’attesa
- sviluppare competenze per la gestione delle problematiche legate agli aspetti clinici ed al rischio evolutivo nel paziente pediatrico
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Daniela Fedoce (daniela.fedoce@meyer.it - 0555662634)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Il corso è gratuito per operatori sanitari della Regione Toscana. L'iscrizione on line è obbligatoria .

Info e iscrizioni Daniela Fedoce (daniela.fedoce@meyer.it 0555662634)
DESTINATARI:
Infermiere, Infermiere pediatrico
ECM:
12.8
ALLEGATI (programma/brochure):
133-ProgrammaTriage Retraining pediatrico 2022.pdf